Scene tratte dall’opera:
- Don Abbondio e Renzo
- Lucia e Agnese dalla monaca di Monza
- Egidio e la Monaca di Monza
- Gertrude bambina e la monaca di Monza
- Canto finale e coreografia sulle note romantiche di Morricone
Scene tratte dall’opera:
- Don Abbondio e Renzo
- Lucia e Agnese dalla monaca di Monza
- Egidio e la Monaca di Monza
- Gertrude bambina e la monaca di Monza
- Canto finale e coreografia sulle note romantiche di Morricone
Scene tratte dall’opera teatrale messa in scena il 13 febbraio 2020 presso il teatro del Melo.
Collaboratori del progetto Teatro:
Fonico e vocalist : Mirco Guida insieme a Loris Vuotto ( classe 3B )
Tecnico delle luci: sig. Ceriani
Costumista: Rosetta Vizzuso e comitato Gedea
Oggetti di scena: Comitato dei genitori Gedea
Scenografia: ins. Gabriella Cogo
Coreografia: ins. Manuela Scandroglio
Grafico: ins. Pietro Mandanici
Locandina: Prof. Bruno Ridolfo
Presentatrice: Cinzia Spano’
Scene tratte dalla rappresentazione teatrale del 13 febbraio 2020.
La Dirigente Scolastica Barbara Pellegatta, presente all’evento culturale, è intervenuta a fine opera elogiando e ringraziando tutti gli studenti di “ieri e di oggi” e i genitori che con tanta generosità si sono adoperati per la realizzazione del progetto Teatro, a cui credono fermamente. Ha Inoltre letto con orgoglio il messaggio dell’Assessore Marco Palazzi, assente per impegni di lavoro.
13 febbraio 2020 ore 21.00
Teatro del Melo
Laboratorio teatrale della scuola secondaria di primo grado, con gli ex alunni del De Amicis: Gabriele Maran, Gaia De Caro, MIriam De Tommaso, GIulia Pozzi, Marco Pangallo e Camilla Rossi e con la partecipazione straordinaria delle piccole grandi attrici : Elena Brucato ( Gertrude bambina ) e Olivia Bianchi ( Cecilia ).
A seguire alcune sequenze dello spettacolo teatrale:
Nei giorni 29 e 31 gennaio, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria “Lega” hanno partecipato al progetto “MSM Mondo Scuola Mondo. Contro la povertà culturale”, in collaborazione con il museo MA*GA. La possibilità di frequentare luoghi di cultura oltre le mura scolastiche, oltre ad essere un’ ulteriore occasione di formazione, rafforza il legame con gli enti cittadini e territoriali, garantisce il radicamento sociale e genera nuove comunità di pratica, mettendo solide basi per una cittadinanza attiva e portatrice di nuove idee.
Si avvicina la Settimana della Lettura, l'ormai noto progetto in rete con l'IS Falcone e altre scuole del territorio, che si svolgerà dal 30 marzo al 4 aprile accompagnato dal concorso letterario "Le parole sono luce", a cui parteciperanno gli alunni di tante scuole con racconti, poesie, fotografie, video e opere teatrali.
In allegato il bando di concorso con il regolamento di partecipazione.
Si aspettano tanti bellissimi lavori che verranno valutati da un'apposita commissione e premiati il 4 aprile presso la Sala Martignoni di Gallarate.
I ragazzi del laboratorio teatrale della scuola secondaria di primo grado sono lieti di invitarVi ad assistere alla rappresentazione teatrale della celeberrima opera di A. Manzoni “ I Promessi Sposi “, che i ragazzi di terza hanno studiato in classe in letteratura per poi metterla in scena al teatro del Melo il 13 febbraio alle ore 21.00. Come sempre il gruppo teatro è arricchito da diverse e preziose collaborazioni:
- Gruppo dei bimbi della primaria “Danze dal mondo” con la loro insegnante Manuela Scandroglio;
Il 26 novembre nell’ambito della manifestazione Duemilalibri si è tenuto nell’aula magna della scuola secondaria l’incontro con l’autrice Valentina Manzetti che ha presentato il suo romanzo “Cat girl”. Le classi che hanno partecipato sono state le seconde della secondaria che hanno interagito in modo composto e ordinato con l’autrice preparando tanti interventi interessanti e domande sul libro. All’incontro hanno presenziato tutte le docenti di lettere. Referente : prof.ssa Ileana Ridolfo. “
Il 25 novembre nell’ambito della manifestazione cittadina Duemilalibri in apertura dell’evento “Rock Live” di Massimo Cotto i ragazzi del laboratorio teatrale della scuola secondaria con la regia della prof.ssa Ileana Ridolfo hanno interpretato i versi della poesia “Vivi” di C. Chaplin seguita da una coreografia ballata sulle note rock di Jon Bon Jovi “It’is my life”. Il tema dell’amore per la vita è stato realizzato in un connubio particolare tra poesia e musica rock che tanto ha coinvolto i ragazzi. L’evento si è tenuto al teatro Condominio alla presenza di genitori e docenti.
Martedì 12 novembre uno dei temi proposti da Libriamoci, ossia il giornalismo, è stato affrontato dallo scrittore Antonio Conticello, che ha raccontato la sua esperienza negli anni della TV e Moreno Gussoni, giornalista della Prealpina che ha tenuto un laboratorio ai ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria. I ragazzi si sono cimentanti in varie interviste e nella realizzazione di un articolo con il giornalista Gussoni e in esercizi di ascolto nella lezione sulla comunicazione realizzata dal prof. Conticello.
Alla scuola secondaria lunedì 11 novembre nell’ambito del progetto Libriamoci è stata gradita ospite la poetessa Annitta Di Mineo nelle vesti di direttrice della rivista letteraria “Echi liberi”,l che ha tenuto una bella lezione di giornalismo alle classi terze. I ragazzi sono stati molto attenti a prendere appunti e a partecipare con interventi e tante domande che hanno offerto interessanti spunti di riflessione. Nel progetto sono state coinvolte le Docenti di lettere, arte e tecnologia.
Moderatrice dell’incontro: prof.ssa Monica Boccato.
Si è conclusa la settimana dell’Intercultura, abbiamo giocato, cantato e ballato; abbiamo capito che molti di noi arrivano da paesi diversi, sparsi in tutto il mondo, paesi che producono spezie e aromi profumati, colorati e caratteristici della terra di origine.
Insieme abbiamo viaggiato con la fantasia, ascoltato storie di paesi lontani raccontati in tre diverse lingue, per alcuni sconosciute, per altri famigliari; abbiamo dipinto con materiali che le mamme usano in cucina come la curcuma, lo zafferano, il carcade’, lo zenzero.
Lunedì 25 novembre alle ore 18.00 presso il Teatro Condominio di Gallarate il gruppo Teatro della scuola secondaria aprirà e chiuderà l’evento “Rock Live” di Massimo Cotto nell’ambito di Duemilalibri con un’originale interpretazione di “Vivi” di Charlie Chaplin seguita da una coreografia rock: “It’s my life” di Jon Bon Jovi con la regia della prof.ssa Ridolfo. Poesia e Rock, meraviglioso connubio.
Vi aspettiamo numerosi !!!! “
Martedì 19 novembre, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria del nostro istituto hanno partecipato al progetto “A scuola di mutualità”, promosso dalla Fondazione "Cesare Pozzo” per diffondere fra i giovani i valori della mutualità e della solidarietà.
A tenere la lezione è intervenuto il dott. Federico De Palo, giornalista professionista, collaboratore dell’ufficio Comunicazione della Mutua sanitaria e bibliotecario della Fondazione.
Sabato 9 novembre si è conclusa, con successo, la terza edizione de “La Settimana dell’intercultura”, organizzata dalla Rete degli Istituti Comprensivi, di cui l’IC “De Amicis “ è scuola capofila.
A Sciarè, la mostra dei manufatti, realizzati dagli alunni di tutto l’Istituto, è stata animata dai “canti di pace” del coro e dalle “danze da tutto il mondo”, che hanno visto protagonisti i bambini dell’infanzia e della primaria. Alcune mamme hanno offerto biscotti e servito te’ marocchino ai presenti.
Sito realizzato da modello Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Dichiarazione di accessibilità
CMS Drupal