Iscriviti al Feed - Comunicazioni Genitori
Circolari e news indirizzate ai genitori
Convocazione dell’assemblea ordinaria dei soci Ge.De.A.
Martedì, 30 Aprile 2024
Dettagli in allegato
Anche quest'anno è tornato puntuale l'appuntamento con il concorso "Le parole sono luce", organizzato nell'ambito della settimana della lettura.
L'obiettivo per l’edizione 2024 è "Vita sott'acqua" dell'Agenda 2030 volto a proteggere e utilizzare in modo sostenibile le risorse di oceani e mari.
“Settimana della lettura 2024” dal 6 al 13 aprile 2024
XI EDIZIONE VITA SOTT’ACQUA
La Scuola Primaria di Cedrate, in vista del concorso LE PAROLE SONO LUCE ha partecipato con grande entusiasmo e ha realizzato eleborati per la settimana della lettura.
Vincitori primi classificati per categorie classi: 4A e 4B Primaria Silvio Pellico.
I bambini della 4B si sono cimentati con grande divertimento nella produzione di una significativa poesia affrontando il tema proposto dall’AGENDA 2030.
SETTIMANA DELLA LETTURA LIBRIAMOCI 202372024
La Scuola Primaria S.Pellico De Amicis e la Scuola dell’Infanzia Bruno Munari di Cedrate, anche quest’anno hanno partecipato alla settimana della lettura LIBRIAMOCI, promuovendo la lettura ad alta voce in tutte le classi e proponendo varie attività laboratoriali.
Ecco i laboratori svolti:
Conferenza/spettacolo “Sono come una porta di vetro trasparente” – 19 Aprile 2024 ore 20.45 Teatro Condominio- Gallarate
Aattività organizzata dalla Rete di scopo provinciale contro bullismo e cyberbullismo
“Mi è piaciuto molto partecipare tutti gli anni a Libriamoci perché ho imparato tante cose che non sapevo ancora. La cosa più bella è che hanno partecipato tutte le classi della nostra scuola. E‛ stata un’occasione per leggere di più, non guardare sempre il cellulare e immaginare più cose; leggendo ci si incuriosisce e la lettura può essere considerata come un’occasione di conoscenza e non un dovere.” Questo è stato il commento di un alunno di classe quinta sull’edizione di Libriamoci di quest’anno, tenutasi tra il 18 e il 22 marzo presso la Scuola Primaria De Amicis di Sciarè.
Martedì 19 marzo 2024, con emozione, noi alunni di quarta e quinta di Sciaré abbiamo accolto a scuola delle vere Scienziate dell'università dell'Insubria guidate dalla dottoressa Bossi per fare insieme degli esperimenti sulla Fotosintesi clorofilliana.
Ci hanno raccontato come le piante usando l'ENERGIA del sole, producano AMIDO come scorta di zuccheri da utilizzare in seguito per nutrirsi. Noi e gli altri animali ci nutriamo di questi amidi che troviamo in particolare nelle radici e nei semi (patate, barbabietole, frumento, mais...).
I bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia Leo Lionni hanno partecipato al concorso nell'ambito della settimana della scienza dal titolo "E-missione 0, una corsa contro il tempo; i ragazzi si uniscono per salvare il pianeta", e hanno vinto!
Con orgoglio pubblichiamo le foto della cerimonia di premiazione. Bravi bambini!
Anche quest’anno gli alunni delle nostre classi terze, guidati dalle docenti Amoroso Luisa, Garavaglia Paola e Vadalà Maria Rosa che è anche referente del progetto, hanno offerto ai visitatori esterni un ricco e vario laboratorio scientifico presso la scuola secondaria di primo grado “P.Lega” dal titolo “LA TECNOLOGIA A SOSTEGNO DI NUOVE FONTI RINNOVABILI PER CAMBIARE LA DIREZIONE DEL “GRANDE OROLOGIO” .
Dalle ore 18:00 alle ore 19:30 (Utenza degli Istituti Comprensivi)
- SPETTACOLO “IL VIAGGIO NEL TEMPO” a cura di Leo Scienza
- PREMIAZIONI: concorso “Emissione zero” e giochi della matematica
Sono iniziate giovedì 14 e dureranno fino al prossimo giovedì 21 i laboratori della Settimana della Scienza, presso la scuola Secondaria "Padre Lega".
I nostri alunni, guidati dai loro insegnanti, raccontano, attraverso diversi esperimenti, come l'utilizzo delle fonti rinnovabili, possa servire a "salvare" il nostro Pianeta.
“uso consapevole delle risorse energetiche”
Tema della XVI edizione della settimana della scienza rivolto alle scuole cittadine.
In occasione della Giornata della Memoria, gli alunni di terza della scuola Secondaria, ricordano la Shoah agli alunni di seconda, attraverso la lettura di alcune pagine tratte dal romanzo di John Boyne "Il bambino con il pigiama a righe"
PER NON DIMENTICARE!
La Settimana dell'Intercultura non si ferma, anzi, si arricchisce con il Debate!
La distanza si annulla e ci avvicina: le classi seconde della nostra scuola con le seconde della Scuola Secondaria dell'Istituto "G. Cardano", si sono cimentate in un dibattito interculturale. Confrontarsi, esprimere le proprie opinioni, è un altro passo per rispettare gli altri!
E' stato divertente e stimolante lavorare insieme nello stesso momento...
Alla scoperta della Scuola Secondaria di Primo Grado "Padre Lega" di Cedrate...
In allegato la presentazione dell'offerta formativa della scuola Secondaria di Primo Grado "Padre Lega" di Cedrate
"Lavorare insieme è sempre un gioco divertente, perchè lo scopo è conoscersi e aprirsi al mondo. Anzi, abitarlo è il dono più bello che avessimo potuto ricevere, in tutte le sue diversità. Perchè la diversità fa la differenza. Essere diversi per sentirsi, in fondo, uguali!".
Bellissima esperienza delle classi prime della scuola Secondaria di Primo grado, al MaGa di Gallarate. I ragazzi si sono cimentatinella realizzazione del "loro" edificio (quello che li rappresenta), scoprendo che il mondo è pieno di storie che meritano di essere raccontate e vissute.
Non ci sono comunicazioni
Sito realizzato da modello Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Dichiarazione di accessibilità
CMS Drupal