Settimana dell'Incultura: aperta la mostra tematica presso la scuola primaria di Sciarè
![]()
Scuola Primaria "E. De Amicis" |
Settimana dell'Incultura: aperta la mostra tematica presso la scuola primaria di Sciarè
LIBRIAMOCI: Sono state organizzate letture espressive e drammatizzazioni a classi aperte per gli alunni della scuola primaria di Sciarè che con lodevole impegno ed entusiasmo hanno letto anche per i bambini dell'infanzia di Sciarè e della Borgomanero. Grande gioia e partecipazione hanno caratterizzato le diverse attività dove sia i lettori, che gli ascoltatori coadiuvati sapientemente dalle loro insegnanti hanno interagito positivamente.
Il 10 febbraio si apre “La Settimana dell’intercultura” e gli Istituti comprensivi della Rete organizzano eventi che coinvolgono alunni, docenti, famiglie e cittadinanza.
Il tema di questa ottava edizione è “Vestire la cultura” . La cultura è un concetto complesso, si puo’ definire come l'insieme delle conoscenze, delle tradizioni e delle espressioni artistiche di un popolo. È ciò che distingue gli esseri umani e permette loro di evolvere e crescere come individui e come società.
A partire dalle maschere e dagli abiti cerimoniali, gli indumenti sono sempre stati carichi di significato, ed espressione della cultura e della storia di un popolo.
L’abbigliamento è una vera e propria forma di comunicazione codificata e facilmente interpretabile a livello sociale. "I vestiti raccontano la vita dei popoli”.
“Vestire la cultura" può quindi essere visto come un modo di esprimere l'appartenenza a una specifica comunità culturale, ma anche come un'opportunità di confronto e scambio tra diverse culture.
La cultura non è mai statica, ma è sempre in evoluzione e interazione con altre culture, dando luogo a nuove forme di ibridazione, conflitto e dialogo.
Le riflessioni interculturali sulla cultura, proposte nel Progetto, invitano alunni, docenti e genitori, a guardare il mondo non solo attraverso la propria cultura di appartenenza, ma a riconoscere che ogni cultura ha il suo valore e che l'incontro tra diverse tradizioni può essere una fonte di arricchimento reciproco.
Nell’ambito della Settimana dell’intercultura si propongono attività e laboratori che favoriscono un dialogo interculturale essenziale per costruire un futuro di pace, più giusto e inclusivo, dove la diversità sia celebrata come una risorsa e non come un ostacolo.
Platone suggerisce che ogni civiltà, attraverso il suo modo specifico di pensare, contribuisce al grande arazzo della conoscenza universale.
Progetto "Ars legendi" 2017
“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna,
possono cambiare il mondo.
L’istruzione è la sola soluzione.”
Dal discorso di MALALA YOUSAFZAI alle Nazioni Unite
Cari bambini e bambine, ragazzi e ragazze,
cari docenti, cari genitori
gentile personale ATA…
Si è conclusa la selezione dei lavori degli alunni che hanno provato ad ideare il logo del Comitato Unitario dei Genitori dell’Istituto Comprensivo E. De Amicis nell'ambito del concorso "Creiamo un logo per l’Associazione Genitori" bandito a questo scopo.
Questi gli elaborati selezionati
Venerdì 12 maggio, gli alunni della classe terza A della scuola Primaria di Sciaré si sono recati a Milano al Museo di Storia Naturale, hanno visitato alcune sale accompagnati da una simpaticissima guida, e partecipato ad uno scavo per paleontologi nel laboratorio Paleolab. Dall'espressione dei bambini nelle foto, si riconoscono l'interesse e la partecipazione attiva alle attività.
Gli alunni della classe quarta, Scuola primaria di Sciaré, alla scoperta dell'antico Egitto, il 05/5/2017 al Museo Egizio di Torino.
Come di consueto il Comitato Genitori organizza presso la Scuola Primaria di Sciarè la Festa della Scuola 2017
Giovedì 04/05/ 2017 alle ore 11.00 alla presenza della Dirigente Scolastico Dott.ssa Barbara Pellegatta si è svolta la premiazione degli alunni che hanno partecipato ai Campionati Junior dei giochi matematici svoltesi il 21 marzo 2017, organizzati dall’Associazione "mateinitaly" con la collaborazione del Centro PRISTEM dell’Università Bocconi e del Centro "matematita" dell'Università degli Studi di Milano.
Congratulazioni a tutti i partecipanti,
ed in particolare ai primi classificati, che sono:
CE4 (IV scuola primaria)
Il Comitato Unitario dei Genitori dell’Istituto Comprensivo E. De Amicis nell’ottica di divenire “Associazione dei Genitori dell’I.C. E. De Amicis” bandisce un concorso grafico volto a creare il logo dell’Associazione e, a tal fine, lascia ampio spazio alla creatività di tutti gli alunni dell'istituto.
Ciascun elaborato dovrà essere consegnato dalle insegnanti presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis”, all’attenzione della DSGA Maria Bonaccorso, entro e non oltre mercoledì 31 maggio.
Tutti i dettagli dell'iniziativa in allegato.
Giorno 8 aprile si è conclusa la Settimana della Lettura con la premiazione degli elaborati reputati più pregevoli nell'ambito del concorso letterario "Le parole sono luce", ideato dalla prof.ssa Annitta Di MIneo dell'IS Facone di Gallarate, presso le Scuderie Martignoni. Il nostro Istituto ha avuto vari premi e riconoscimenti, oltre i quali tanti super premi, rappresentati dalla consegna di una coppa al lavoro considerato il migliore a livello territoriale.
I vincitori del premio assoluto sono stati i seguenti:
La classe terza A della scuola Primaria di Sciarè, durante la settimana della scienza, ha partecipato ad un laboratorio che ha impegnato i bambini nella progettazione alla LIM di un oggetto (portamatite) che verrà realizzato con la stampante 3D e alla creazione manuale di un fischietto (d'argilla). Il laboratorio è stato tenuto brillantemente dai ragazzi delle classi quinte di Cedrate. E' stata una bellissima esperienza!
La classe IV A di Sciare, il 4/4/2017 ha partecipato al concorso in occasione della Settimana della lettura con la rappresentazione teatrale della fiaba "Biancaneve e i sette nani" al teatro del Popolo.
SERVIZIO DI RISTORAZIONE COMUNE DI GALLARATE - MENU' ESTIVO
In vigore dal 3 aprile 2017
Le classi della IV A e IV B della scuola primaria di Sciarè sono state premiate al Teatro delle Arti per aver superato il concorso della settimana della scienza "Io e la mia basilica" con un disegno sulla basilica.
Venerdì 7 aprile 2017 ore 20.30
presso la sede centrale dell’IC “De Amicis”
Via Somalia 2 – Gallarate
“La fatica di essere GENITORI OGGI”
Riflessioni e consigli per accompagnare
All’I.C. “ De Amicis” è tornato l'atteso appuntamento con la Settimana della Scienza.
Attraverso incontri con esperti, ricerche e soprattutto l’utilizzo di una didattica laboratoriale, gli alunni delle classi 1^ A, 1^ C, 2^ C, 2^ B, 3^ A e 3^ C della scuola secondaria di primo grado “ P. Lega” sotto la guida della referente del progetto prof.ssa Vadalà Maria Rosa, si sono destreggiati nelle attività pratiche di laboratorio, che abilmente hanno saputo condurre ed esporre ai ragazzi e al pubblico, composto anche dai genitori, che si sono avvicendati nella settimana.
Si ricorda che il giorno 08/02/2017, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, per la scuola primaria e il giorno 09/02/2017, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, per la scuola secondaria gli insegnanti saranno a disposizione per i colloqui individuali, per l’illustrazione di quanto riportato nel documento di valutazione.
La Settimana della lettura è un progetto in rete che coinvolge le scuole del territorio dall'infanzia alla secondaria di secondo grado promosso dalla prof.ssa Annitta Di Mineo, docente della scuola capofila IS "Falcone" di Gallarate.
Quest'anno si svolgerà nella settimana che va dal giorno 2 aprile al giorno 8 aprile 2017 con un concorso che si svilupperà in quattro sezioni: narrativa, poesia, teatro e fotografia.
Referente di progetto dell'Istituto: prof.ssa Ileana Ridolfo.
Sito realizzato da modello Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Dichiarazione di accessibilità
CMS Drupal