Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Secondaria "Lega"

LIBRIAMOCI: I PERSONAGGI PRENDONO VITA con "L'AMICO RITROVATO" e "IO NON HO PAURA"

CLASSE 3C SCUOLA SECONDARIA

Mercoledì 25 ottobre: la classe 3C ha dato vita ai personaggi e alla trama di due libri "L'amico ritrovato", ambientato nella Germania dei terribili anni della persecuzione ebraica e "Io non ho paura" di Niccolò Ammaniti, che tratta la storia del drammatico rapimento di un bambino. Entrambi i romanzi hanno in comune il tema dell'amicizia e della solidarietà che aiuta a superare i momenti più tragici della vita, in particolare l'amicizia tra ragazzi capaci di andare oltre  alle paure e ai pericoli per salvare il prossimo.

INCONTRI D'AUTORE: CHIARA ANDREAZZA E VALENTINA FURNO'

A conclusione della settimana di Libriamoci sono intervenute nell'aula magna della scuola secondaria di primo grado di Cedrate le scrittrici Chiara Andreazza e Valentina Furno', che hanno presentato e letto alcuni passi tratti dai loro libri "I cieli di Thabula" e "La clessidra di Thabula".

INCONTRI D'AUTORE: SARA MAGNOLI

Giorno 26 ottobre nell'aula magna della scuola media è stata graditissima ospite nell'ambito del progetto Libriamoci la scrittrice/giornalista Sara Magnoli.

INCONTRI D'AUTORE: ANTONIO CONTICELLO

Il 24 ottobre lo scrittore Antonio Conticello ha tenuto una lezione sulla comunicazione per tutti gli alunni delle classi prime della scuola media.
L'autore è stato invitato dalla prof.ssa Ileana Ridolfo, referente e organizzatrice del progetto del Miur Libriamoci, per tenere una lezione particolare sulla lettura come benessere e per leggere alcuni passi tratti dal suo ultimo romanzo dal titolo "Sotto l'ombrellone".
Lo scrittore ha catturato sapientemente l'attenzione di tutti gli alunni che hanno interagito in modo attivo e costruttivo per tutto il suo intervento.

LIBRIAMOCI: INCONTRI D'AUTORE

LIBRIAMOCI
INCONTRI D'AUTORE: ANNITTA DI MINEO e PAOLO DI STEFANO
23 ottobre 2017

SETTIMANA DELL'INTERCULTURA



Settimana Intercultura 2025 - Vestire il mondo



10-15 GENNAIO 2025



Il 10 febbraio si apre “La Settimana dell’intercultura” e gli Istituti comprensivi della Rete organizzano eventi che coinvolgono alunni, docenti, famiglie e cittadinanza.
Il tema di questa ottava edizione è “Vestire la cultura” . La cultura è un concetto complesso, si puo’ definire come l'insieme delle conoscenze, delle tradizioni e delle espressioni artistiche di un popolo. È ciò che distingue gli esseri umani e permette loro di evolvere e crescere come individui e come società.
A partire dalle maschere e dagli abiti cerimoniali, gli indumenti sono sempre stati carichi di significato, ed espressione della cultura e della storia di un popolo.
L’abbigliamento è una vera e propria forma di comunicazione codificata e facilmente interpretabile a livello sociale. "I vestiti raccontano la vita dei popoli”.
“Vestire la cultura" può quindi essere visto come un modo di esprimere l'appartenenza a una specifica comunità culturale, ma anche come un'opportunità di confronto e scambio tra diverse culture.
La cultura non è mai statica, ma è sempre in evoluzione e interazione con altre culture, dando luogo a nuove forme di ibridazione, conflitto e dialogo.
Le riflessioni interculturali sulla cultura, proposte nel Progetto, invitano alunni, docenti e genitori, a guardare il mondo non solo attraverso la propria cultura di appartenenza, ma a riconoscere che ogni cultura ha il suo valore e che l'incontro tra diverse tradizioni può essere una fonte di arricchimento reciproco.
Nell’ambito della Settimana dell’intercultura si propongono attività e laboratori che favoriscono un dialogo interculturale essenziale per costruire un futuro di pace, più giusto e inclusivo, dove la diversità sia celebrata come una risorsa e non come un ostacolo.
Platone suggerisce che ogni civiltà, attraverso il suo modo specifico di pensare, contribuisce al grande arazzo della conoscenza universale.



Locandina Vestire il Mondo

 


 

Libriamoci 2017

Libriamoci 2017Progetto "Ars legendi" 2017

AVVIO CORSI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/2018

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:

AVVIO CORSI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/2018

Ricevimento genitori secondaria

Pubblicato il calendario ricevimento genitori secondaria.

Pagine

Abbonamento a RSS - Secondaria "Lega"

Sito realizzato da modello Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

Dichiarazione di accessibilità

CMS Drupal