Circolari e news indirizzate ai genitori
Gli alunni della classe seconda A della Primaria di Sciarè hanno partecipato al progetto "Profumo di mondo" in collaborazione con il MA*GA . Gli alunni sono stati invitati a riflettere su temi quali la varietà di spezie usate nelle cucine e la loro provenienza dalle diverse aree geografiche del mondo. Hanno condiviso racconti e profumi di territori diversi legati al proprio ambiente familiare. Con le spezie miscelate alle tempere hanno creato sfumature di colore con cui ciascuno di loro ha dipinto una tela.
Oggi 22 Aprile Earth Day.
I bambini delle classi terze della scuola primaria di Cedrate,
hanno svolto con grande entusiasmo diverse attività relative alla giornata mondiale della terra.
I ragazzi delle scuole del nostro Istituto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e gli Istituti Scolastici cittadini, rendono omaggio a Dante Alighieri,
in occasione del 700° Anniversario dalla morte del grande poeta.
Vi invitiamo a visitare la mostra dei lavori
In allegato, il saluto inaugurale dell’Amministrazione.
CLASSE 1ˆA e 1ˆB
"In questa settimana i bimbi della 1ˆ A e 1ˆ B di Cedrate hanno lavorato sulla ricchezza della diversità.
Ci siamo confrontati e abbiamo scoperto quanto é bello essere diversi....anche se, alla fine, siamo tutti uguali.
Per questo ci siamo disegnati come tanti pezzi di un puzzle: ognuno é fatto a suo modo...ma tutti insieme formiamo un bellissimo e coloratissimo disegno!"
Kirikù e la strega Karabà
Dopo aver visto il film d' animazione, abbiamo discusso con i compagni sul ruolo dei personaggi.
Ci ha colpito il piccolo Kirikù perchè ha voluto aiutare la strega cattiva.
Noi bambini abbiamo capito che siamo diversi e dobbiamo aiutare chi fatica a rispettare gli altri.
Lunedì 22 febbraio abbiamo guardato una storia che si intitola "Kirikù e la strega Karabà". Questa è la settimana dell'Intercultura che quest'anno ha titolo "Essere o non essere cattivi?" Pensando alla strega Karabà, la risposta è stata che lei non è cattiva ma era la sofferenza a farla diventare aggressiva. Quindi se qualcuno è aggressivo è importante fare la pace.
I BAMBINI DELLA II A
Anche a Carnevale il riuso vale.
Mercoledì 10 febbraio abbiamo costruito delle maschere per Carnevale.
Con una bottiglia di plastica piccola e cartone delle scatole della pasta o dei cereali abbiamo realizzato degli oggetti buffi.
E’ stato facile e divertente. Si sono ottenute maschere tutte diverse.
Così i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Gallarate hanno risposto alla notizia della maxi rissa dello scorso 8 gennaio.
Gli alunni delle scuole medie dei diversi Istituti Comprensivi cittadini hanno effettuato, con i loro insegnanti, una riflessione profonda sui fatti accaduti e,
in collaborazione con l' Amministrazione Comunale, hanno voluto lanciare un messaggio ai loro coetani, attraverso la frase e il video di seguito visionabile, importante segno di unità di fronte alla violenza.
All’inizio di dicembre i bambini della classe seconda della Primaria De Amicis guidati alla loro maestra Giuseppina hanno lavorato per progettare e realizzare un BUG HOTEL.
Questo è il testo che hanno realizzato insieme.
LO SAPEVATE CHE ANCHE GLI INSETTI VANNO IN LETARGO?
ABBIAMO DECISO DI REALIZZARE IN GARDINO UN RIFUGIO INVERNALE PER GLI INSETTI CHE SONO UTILI IMPOLLINATORI E ALLEATI DELLE PIANTE: API, COCCINELLE, OSMIE, FARFALLE E FALENE….
Si pubblica il saluto natalizio da parte dell'Amministrazione e un video di auguri per alunni, famiglie e personale scolastico
NOI BAMBINI DI 1B E 1A L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE SIAMO ANDATI IN GIARDINO.
ABBIAMO SCAVATO PER TOGLIERE LE RADICI DELLE ERBACCE, POI LA MAESTRA HA RASTRELLATO LA TERRA.
CON LE PALETTE ABBIAMO SCAVATO PER FARE DEI BUCHI PROFONDI, SUL FONDO DEL BUCO ABBIAMO MESSO IL CONCIME CHE ABBIAMO PRESO DALLA COMPOSTIERA. ABBIAMO PIANTATO DEI CAVOLI ROSSI E DELLE PIANTE DI LAVANDA.
PROGETTO DIDATTICO "LA STREGA PASTICCIONA E IL RICICLO"
Noi insegnanti della scuola dell’infanzia Leo Lionni abbiamo attuato un progetto in presenza e online, per fare comprendere ai bambini l’importanza del rispetto dell’ambiente attraverso buone norme di comportamento e attraverso la valorizzazione dell’ambiente naturale.
Il progetto inoltre intende sviluppare, nei bambini, la capacità di collaborazione nella condivisione di regole per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Le finalità educative sono:
Lo scorso 14 maggio si è svolto l'incontro virtuale di restituzione mobilità Erasmus+.
Fra i relatori dell'evento, dove è stato fatto un dettagliato e utilissimo report dell'esperienza in Finlandia dello scorso novembre, la nostra docente Giulia Corniello.