Le attività nella Scuola dell’Infanzia si sviluppano attraverso i campi di esperienza, i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono all’insegnante orientamenti,
attenzioni e responsabilità per organizzare attività ed esperienze che promuovano una competenza globale e unitaria.
La metodologia di lavoro è diversificata per fasce d’età e le attività proposte sono pianificate sulla base di una programmazione strutturata per progetti, con obiettivi formativi e didattici afferenti ai
campi di esperienza.
Le attività didattiche favoriscono i rapporti interpersonali tra i bambini, permettono scambi di esperienze e di conoscenze con coetanei e docenti di altre sezioni.
Grazie agli strumenti e alle metodologie ogni attività viene diversificata in rapporto all’età, ai diversi ritmi di apprendimento, agli interessi e alle motivazioni di ogni alunno.
Diventa fondamentale l’allestimento di spazi e di angoli per le attività in cui i bambini si relazionano, manipolano, fanno ipotesi, costruiscono ed inventano.
Le uscite sul territorio completano questo itinerario didattico.